Servizi di ingegneria inerenti:
Progettazione di impianti in tutte le sue fasi, dalla richiesta del permesso di costruire alla fase esecutiva;
Direzione lavori
Calcoli energetici
Coordinamento della sicurezza
Consulenze specialistiche
Perizie
La progettazione degli impianti elettrici e speciali racchiude al suo interno una vasta gamma di soluzioni tecnologiche, tra cui:
il tradizionale impianto elettrico di forza motrice e illuminazione
la progettazione dei quadri elettrici
l'impianto di citofonia e videocitofonia
l'impianto di trasmissione dati
l'impianto antintrusione
l'impianto di videosorveglianza
l'impianto televisivo (terrestre e satellitare)
l'infrastruttura fisica passiva multiservizio
l'impianto fotovoltaico o mini-eolico
l'impianto di rivelazione passiva degli incendi
Ogni impianto è progettato e realizzato su misura, in base alle richieste specifiche della committenza, garantendo un risultato a regola d'arte, partendo dalla realizzazione di semplici impianti tradizionali fino alla progettazione di sistemi complessi, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza, rendendo la casa "intelligente" e confortevole.
Con il continuo progresso della tecnologia, l'automazione di alcuni processi di routine sta diventando sempre più diffusa, rendendo gli impianti non solo più agevoli da gestire, ma anche più sicuri.
La progettazione dell’impianto elettrico è sempre obbligatoria e, ai sensi del D.M. 37/2008, "...il progetto è redatto da un professionista iscritto agli albi professionali secondo la specifica competenza tecnica richiesta". In particolare, è obbligatorio il progetto firmato da un professionista abilitato per tutti gli impianti con potenza impegnata superiore a 6 kW, indipendentemente dalla destinazione d’uso, nonché per impianti al servizio di edifici civili con superficie superiore a 400 m² e di edifici industriali, artigianali o del terziario con superficie superiore a 200 m².
Con l'aggiornamento delle normative e l'inserimento nel contesto Nazionale e Internazionale delle leggi sull'efficientamento energetico, l'installazione di impianti fotovoltaici per la produzione e l'autoconsumo di energia elettrica è diventata sempre più diffusa.
Nella progettazione di un impianto fotovoltaico, si presta particolare riguardo all'ottimizzazione dell'autoconsumo, anche tramite l'installazione di sistemi di accumulo, al fine di ottenere un vantaggio economico e un ritorno dell'investimento più rapido.
Gli impianti più semplici per la produzione di energia elettrica si integrano perfettamente, sia tecnologicamente che economicamente, con l'installazione di dispositivi per la produzione di energia termica e frigorifera (quali pompe di calore, climatizzatori, boiler per la produzione di acqua calda sanitaria, ecc.), che funzioneranno per la maggior parte del tempo grazie all'apporto gratuito di energia elettrica, consentendo un risparmio significativo sulle bollette di gas e luce.
Particolare attenzione è rivolta all'iter di connessione degli impianti alla rete elettrica, che si conclude con l'espletamento delle varie pratiche necessarie.
Dal 1° Luglio 2015, tutti gli edifici di nuova costruzione e quelli oggetto di ristrutturazioni importanti ( per i quali è richiesto il permesso di costruire) devono essere dotati di un’infrastruttura fisica passiva multiservizio, predisposta per la connessione in fibra ottica.
L'installazione permette di predisporre l'edificio alla connessione in fibra ottica e ai servizi a banda ultra-larga senza e al contempo di ottenere la Dichiarazione di Conformità ai sensi del DM 37/2008 (obbligatoria per l'agibilità).
Alcune attività particolari richiedono la progettazione di impianti di rivelazione incendi, per garantire la sicurezza delle persone e dei beni. Particolare attenzione è posta alla progettazione di questi impianti, che sono soggetti a normative stringenti e a controlli periodici, al fine di assicurare una corretta funzionalità del sistema e una completa sicurezza.
La progettazione degli impianti di rivelazione incendi comprende una serie di analisi e valutazioni tecniche volte a individuare le soluzioni più efficaci per la protezione degli ambienti. Ogni impianto viene sviluppato in conformità alle leggi vigenti e ai più elevati standard di sicurezza, garantendo una pronta risposta in caso di emergenza.
L'attenzione ai dettagli e il rispetto delle normative sono fondamentali per assicurare che il sistema di rivelazione incendi funzioni in modo affidabile e tempestivo. Questo impegno si traduce in una maggiore protezione per le persone e i beni, offrendo al contempo la tranquillità necessaria per operare in sicurezza.
Gestione pratiche connessione impianti FER alla rete.
Passaggi di titolarità degli impianti.
Sostituzione componenti impianto e relativa denuncia agli enti competenti.
La relazione tecnica è obbligatoria per tutti gli interventi di costruzione di nuovi edifici o interventi di ristrutturazione importanti. Serve a dimostrare il rispetto dei requisiti di legge in materia di contenimento dei consumi energetici e di efficienza degli impianti.
A titolo esemplificativo si tratta di:
costruzione di nuovi edifici
demolizioni e ricostruzioni
ampliamenti superiori al 15% della volumetria preesistente e per superfici maggiori a 500 m3
ristrutturazioni importanti di primo e secondo livello
riqualificazioni energetiche
impianti termici di nuova installazione
ristrutturazione di impianti termici esistenti ( sostituzione di generatori di calore con uno nuovo di altra tipologia, modifiche alla rete di distribuzione o ai terminali di erogazione)
La Relazione Tecnica ex Legge 10/91 è un documento obbligatorio per attestare la conformità degli impianti termici e dell’involucro edilizio alle normative vigenti in materia di risparmio energetico. La relazione accompagna i progetti edilizi soggetti a titolo abilitativo e contiene il calcolo del fabbisogno energetico, la verifica dei requisiti minimi e la descrizione degli impianti previsti.
L'attestato di prestazione energetica è il documento obbligatorio che certifica le prestazioni energetiche di un edificio o di una singola unità immobiliare, assegnando una classe energetica dalla G (meno efficiente) alla A4 (la più efficiente).
L'APE fornisce informazioni sui consumi annui di energia per riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria ed eventualmente illuminazione, indicando anche gli interventi migliorativi consigliati e spesso incide significativamente sul valore di mercato dell'immobile.
La progettazione può essere diretta, su edifici esistenti o parzialmente edificati, oppure integrata in collaborazione con professionisti di altri settori (architettura e strutture) per edifici di nuova costruzione o cantieri con esigenze specifiche.
Il processo di prestazione professionale segue un ciclo lineare, iniziando dall'individuazione delle esigenze del cliente. Questo include un'attenta analisi delle richieste specifiche e uno studio delle soluzioni impiantistiche più adatte.
L'obiettivo è progettare e sviluppare soluzioni personalizzate, garantendo che ogni impianto sia su misura per soddisfare le necessità uniche del progetto.